Cambia l’aderenza tra freddo e pioggia? È ora delle gomme invernali
Partiamo dal principio base: gli pneumatici invernali non sono necessari solo quando c’è neve o ghiaccio sulla strada. Questa tipologia di gomme auto è progettata per garantire al tuo veicolo delle prestazioni ottimali, non appena le temperature scendono.
Inoltre, la maggior parte delle gomme invernali di qualità assicurano una tenuta perfetta anche in condizioni stradali di ghiaccio, pioggia, grandine. Per questo, è una soluzione valida sempre, quando il clima si fa più rigido e bisogna guidare in condizioni tipiche di questa stagione.
Perché gli pneumatici invernali funzionano
Gli pneumatici invernali migliorano la tenuta di strada dell’auto quando la temperatura scende sotto i 7 °C , grazie alle loro caratteristiche.
La mescola con cui sono realizzati è morbida e consente di:
- mantenere l’elasticità a temperature più fredde;
- fornire aderenza e trazione ottimali nelle situazioni di guida tipiche invernali.
Il design del battistrada è progettato per fronteggiare le precipitazioni e il maltempo:
- mostra delle scanalature profonde e tagli stretti, creati per disperdere l’acqua e la neve da sotto gli pneumatici;
- aiuta a prevenire la probabilità di aquaplaning – che si verifica quando c’è acqua stagnante sulle strade;
- evita che la tua auto rimanga bloccata nel fango, grazie all’ottima aderenza;
In definitiva, le caratteristiche delle gomme invernali permettono alla gomma di flettersi, migliorando la trazione e l’aderenza in condizioni di freddo e anche sulla neve. Sono essenziali per chi deve partire da Roma verso le località di montagna – circostanti o lontane.
Ma non solo. Possiamo parlare anche degli altri vantaggi degli pneumatici invernali, a livello di guida e sicurezza.
- Prestazioni ottimali sempre. Quando si arriva alle temperature inferiori ai 7 gradi centigradi, funzionano meglio degli pneumatici estivi in ogni caso. Li superano per trazione, tenuta in curva e frenata anche senza la presenza di neve o ghiaccio.
- Riducono la distanza di frenata. In condizioni di pioggia, neve o ghiaccio, abbreviano la distanza di frenata di diversi metri, rispetto agli pneumatici estivi.
- Migliorano la sicurezza nella guida: la gomma flessibile con maggiore elasticità, abbiamo visto che assicura ottime doti di aderenza e trazione, consentendo di guidare più sicuri.
Quando c’è l’obbligo degli pneumatici invernali
Come molti paesi europei, in Italia l’uso di pneumatici invernali è obbligatorio per legge. Nelle Disposizioni in materia di sicurezza stradale, che dal 2010 modificano l’originale Codice della Strada, si parla delle cosiddette gomme invernali e delle catene a bordo.
Il testo prescrive che i veicoli, come obbligo stagionale, devono essere muniti di “mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”.
Questo vale sulle strade che presentano la segnaletica e dove vige l’ordinanza dell’ente proprietario della strada. Per quanto riguarda Roma, infatti, l’obbligo riguarda più che altro le strade extraurbane e le autostrade, così come le arterie stradali del territorio di Roma e del Lazio. La segnaletica che riguarda l’obbligo mostra chiaramente il simbolo delle gomme invernali, e si può riconoscere facilmente quando si avvista. Ma, sicuramente, meglio sapere prima quali strade lo richiedono, in linea di massima.
Si parte dai percorsi in Autostrada A24 Roma – L’Aquila – Teramo, che nel tratto più vicino a Roma è utilizzata spesso per collegare diverse zone, per esempio nello svincolo di Tivoli da cui parte l’obbligo. Anche altre strade provinciali e regionali sono sottoposte all’obbligo, tra cui alcune spesso frequentate da chi viaggia da e verso Roma Nord. Come alcuni tratti di via Cassia e via Flaminia, via Casterense, via Tuscanese, la via Claudia Braccianese e diversi percorsi nel quadrante a Nord della Capitale. Quindi, è fondamentale che l’auto abbia gli pneumatici giusti quando si allontana dalle strade cittadine – ed è facile considerando che in una stagione si va spesso oltre il raccordo anulare o fuori Roma!
In quale data si cambiano le gomme invernali?
Una volta assodato che bisogna montare le gomme adatte, da quando c’è l’obbligo dei pneumatici invernali? Le date per viaggiare con dotazioni invernali sono sempre le stesse, ossia dal 15 novembre al 15 aprile.
Per chi si chiede quando mettere le gomme invernali 2024 la risposta, quindi, è dal 15 novembre 2024 al 15 aprile 2025.
Invernali o 4 stagioni: che tipo di pneumatici montare
C’è un’ulteriore possibilità per chi si trova in città. Non devi fare il cambio gomme se monti gli pneumatici 4 stagioni/All season.
Questo tipo di gomme auto sono valide quanto quelle invernali? La risposta dipende dal tipo di guida e clima dovrai affrontare. Combinano le tecnologie degli pneumatici invernali ed estivi in un unico prodotto, progettato per andar bene tutto l’anno.
In genere, gli pneumatici All Season non funzionano bene quanto le gomme invernali o estive, create in modo specifico per ogni stagione. Potrebbero essere, comunque, una scelta valida rispetto all’utilizzo dello pneumatico sbagliato per la stagione sbagliata – il che porta anche delle multe!
Di certo i modelli 4 stagioni possono essere un’occasione se non vuoi cambiare le gomme in inverno ossia due volte l’anno; ma devi fare attenzione a scegliere quelle giusti. Per essere regolarmente utilizzati su strada, gli pneumatici All season devono riportare:
- la marcatura M+S laterale;
- il codice di velocità uguale o superiore a quello indicato nella carta di circolazione.
Come riconoscere le gomme invernali dalle 4 stagioni?
Puoi identificare gli pneumatici invernali dai simboli che trovi lateralmente. Il simbolo M+S (Mud+Snow) e il simbolo del fiocco di neve e tre cime (3PMSF – Three Peak Mountain Snowflake), entrambi sono standard del settore.
La sigla M+S simboleggia la mescola molto morbida, efficace sulle strade con fango e neve, mentre il fiocco di neve è il simbolo che conferma delle proprietà specifiche delle gomme invernali. Conferma che lo pneumatico è adeguato alle situazioni più esigenti, quando la temperatura scende al di sotto degli 0 °C.
Le gomme 4 stagioni, invece, abbiamo visto che riportano il solo simbolo M+S sul fianco. In aggiunta, spesso si trova la dicitura 4S, l’abbreviazione di quattro stagioni, oppure le diciture anglosassoni All Season oppure All Weather.
Ad un esame più tecnico, gli pneumatici estivi e quelli All season sono prodotti con mescole che reagiscono meglio in condizioni climatiche miti, con un battistrada che non è in grado di eliminare neve o ghiaccio.
Montare gli pneumatici invernali BMW e MINI
Se devi cambiare le gomme invernali alla tua auto, e possiedi un modello di questi marchi, puoi pensare di montare quelli realizzati su misura per il tuo veicolo.
Gli pneumatici stellati BMW e MINI sono realizzati su misura per le caratteristiche di ogni modello di auto, superando dei test rigorosi di qualità e prestazioni. In ogni esame si prendono in considerazione fino a 50 diversi criteri e parametri, superando quelli richiesti dall’etichetta UE.
La stella, infatti, è simbolo della qualità e sinonimo di un prodotto di altissimo livello.
- Ogni pneumatico è progettato per lavorare in accordo con alti componenti delle sospensioni e rispettare l’assetto del veicolo. Una combinazione che garantisce le migliori prestazioni, soprattutto la tenuta di strada e le performance per una guida sportiva.
- I materiali utilizzati dalla casa madre sono stati selezionati per durare a lungo, ridurre il consumo di carburante e attenuare il rumore interno ed esterno al veicolo.
- La sofisticata tecnologia Run-Flat, permette di continuare a viaggiare anche in caso di foratura per diversi chilometri (80 km alla velocità massima di 80 km/h); evitando di usare la ruota di scorta, puoi avvicinarti al nostro Centro MINI o BMW Service.
- È possibile usufruire di strumenti di Diagnostica Pneumatici Digitale, che identificano il bisogno di assistenza, analizzando pressione, velocità e temperatura della ruota.
- Le gomme invernali BMW e MINI sono progettate in collaborazione con marchi autorevoli come Dunlop, Michelin, Goodyear e Pirelli.
Inoltre, i sistemi di Ruote Complete invernali ed estive originali BMW e MINI rivoluzionano il concetto di gomme stagionali. Permettono di essere indipendenti dal clima, mantenendo un’aderenza ottimale in ogni stagione e condizione atmosferica (pioggia, sole, neve). La sofisticata tecnologia degli elementi del sistema ti permette di montare pneumatici eccellenti, evitando i cambi periodici, ma senza compromettere la sicurezza durante la distanza di frenata.
Se hai deciso di cambiare le gomme invernali, puoi rivolgerti alla nostra officina autorizzata BMW e MINI a Roma Nord. Siamo in grado di fornirti assistenza per quanto riguarda il montaggio degli pneumatici stellati, con tecnici qualificati nel cambio gomme dei due brand.
Il cambio gomme invernali in carrozzeria a Roma Nord
Se ti trovi nel quadrante settentrionale della Capitale, trovi la nostra officina Sirio Auto 77 tra via Cassia Nuova e via Flaminia.
Sarà facile raggiungerci in questo comodo crocevia, se arrivi dalle zone adiacenti come Corso Francia, Collina Fleming, Farnesina e Foro Italico, Flaminio e Ponte Milvio; oltre alle zone di Vigna Stelluti, Vigna Clara, Balduina e Camilluccia. Grazie alla nostra posizione, siamo accessibili dalle zone di Tor di Quinto, Due Ponti e Grottarossa, oltre che dai quartieri del Centro Storico e dei Parioli.
Se desideri altre informazioni sul cambio delle gomme invernali contattaci!
☎ 06 3293911 | 📧 carrozzeria@sirioauto77.it